Firenze ⚜
Foto di Firenze, compressa la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi, e viste panoramiche sulla città.
Cupola della Cattedrale di Firenze
Ispirato dal Pantheon di Roma, Filippo Brunelleschi è stato il responsabile di questa cupola del XV secolo (costruita tra il 1420 e 1436), che corona la Cattedrale di Santa Maria del Fiore ed è così rappresentativa di Firenze. La costruzione di questa imponente struttura è stata una vera sfida a quel tempo, ma anche una conquista all’inizio del Rinascimento; ha un diametro esterno di 45 metri, ed aggiunge considerevolmente alla altezza della cattedrale di 114 metri. Compresi la croce e l’orbe di bronzo, un’opera di Andrea del Verrocchio, la cattedrale raggiunge circa 116 metri.
La città di Firenze
Foto del centro storico dal piazzale Michelangelo. Sulla destra, la Cattedrale di Firenze, e sul centro, il Palazzo Vecchio, che si può vedere meglio in altre foto.
Facciata della Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Come Notre-Dame di Parigi, la facciata di Santa Maria del Fiore, che condivide in parte lo stile gotico, include un rosone; cornicioni complessi; nicchie con statue di diverse personalità relative alla storia di Firenze; e tre portali con timpani ritraendo diverse scene religiose, come quella sulla foto che rappresenta Cristo in trono con Maria e Giovanni Battista.
Il campanile di Giotto e facciata della Cattedrale di Firenze di giorno
La pannellatura di marmo intarsiato multicolore è simile allo stile romanico pisano della cattedrale e battistero di San Giovanni a Pisa, un altro successo architettonico nella Toscana, anche se lo stile romanico fiorentino ha la sua unicità.
Il Ratto di Polissena
Una scultura di Pio Fedi nella Loggia dei Lanzi, una galleria all’aria aperta in piazza della Signoria. Dietro la scultura si vede l’inizio del Corridoio Vasariano, un’opera di Giorgio Vasari, che è un collegamento tra il Palazzo Vecchio e il Palazzo Pitti, dall’altra riva dell’Arno.
Santa Maria del Fiore dalle strade di Firenze
Edifici inquadrando la cattedrale nel centro storico di Firenze.
Ponte Vecchio di giorno
Il Ponte Vecchio è un ponte medievale di 1345, anche se il suo origine è ancora più antico, dato che probabilmente è il terzo costruito nello stesso posto. Si crede che il primo ponte, costruito durante l’Impero Romano, sia esistito già dall’anno 996, e fu distrutto da inondazioni, proprio come il secondo. Il terzo e attuale ponte è stato quasi distrutto dai nazi durante la seconda guerra mondiale.
Bicicletta di un negozio nelle strade di Firenze
Una bicicletta ornamentale in un angolo di strada di Firenze.
Dettaglio dell'abside della Cattedrale di Firenze
Questa sezione del edificio corrisponde all’area della sagrestia e l’abside della cattedrale, che, come la Cattedrale di Pisa e molti altri templi cristiani, è orientata verso l’est, d’accordo con l’asse liturgico classico est-ovest. Questo orientamento ha eccezioni, come la basilica di San Pietro in Vaticano, che ha l’orientamento opposto, o la Cattedrale di Barcellona e Notre-Dame di Parigi, che hanno un orientamento sud-est.
Putto con delfino nel Palazzo Vecchio
Foto della statua intitolata "Putto con delfino" realizzata da Andrea del Verrocchio, accanto alla quale si vedono anche le colonne decorate con stucco nel primo cortile del Palazzo Vecchio.
Volta a crociera quadripartita nel Palazzo Vecchio
Tutte le pareti e volte a crociera nel primo cortile del Palazzo Vecchio sono decorate con affreschi, molti dei quali sono in riferimento all’Austria, dato che sono state dipinti in occasione delle nozze tra Francesco I de’ Medici e l’arciduchessa Giovanna d’Austria.
Campanile di Giotto accanto al duomo di Firenze
Su questa foto si può apprezzare la consistenza artistica e architettonica del campanile e la cattedrale. Il marmo intarsiato bianco, rosso e verde, così come le forme geometriche, uniscono stilisticamente il campanile e la cattedrale adiacente.
Facciata del Duomo di Firenze
Una vista più ravvicinata della facciata dove si vede il rosone, e anche le statue di sei su dodici degli apostoli, e quelle di Maria e Gesù. Questa disposizione è simile a quella in Notre-Dame di Parigi, in quanto la facciata è decorata con una serie di statue sotto il rosone, come la galleria dei re di Giuda in Notre-Dame.
Scultura di Ercole e il Centauro Nesso
Un’altra delle sculture nella Loggia della Signoria o Loggia dei Lanzi, un’opera dello scultore fiammingo Jean de Boulogne, anche conosciuto come Giambologna.
Porta laterale della Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Porta nord della navata del duomo, demarcata da due colonne supportate da leoni. La porta in legno presenta bassi rilievi che ritrattano un agnello con una croce, simbolo di "OPA", un’organizzazione della Gilda della Lana medievale di Firenze, responsabile della supervisione e protezione delle opere del duomo; questo simbolo può anche essere visto nelle opere della Piazza dei Miracoli a Pisa.
Statua di David a Piazzale Michelangelo
Replica in bronzo del David da Michelangelo a piazzale Michelangelo, nella collina a sud dell’Arno.
Fontana di Nettuno in Piazza della Signoria
Un Nettuno gigante su una carrozza tenendo quello che sembra essere una pergamena, circondato sotto da esseri umani, e creature acquatiche antropomorfiche fatte in un bronzo contrastante. Quest’opera è stata realizzata da Bartolomeo Ammannati nel XVI secolo, e si trova accanto al Palazzo Vecchio.
Patroclo e Menelao nella Loggia della Signoria
Menelao sostenendo il corpo di Patroclo, una scena della guerra di Troia. È stato anche postulato che questa scultura di stile ellenistico potrebbe rappresentare Aiace sostenendo Achille.
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi fu costruita alla fine del sedicesimo secolo come uffici amministrativi della città di Firenze, divenne un deposito per le molte opere d’arte appartenenti ai Medici, e nel diciottesimo secolo divenne un museo pubblico. Al centro si vede anche parte del corridoio Vasariano che attraversa il museo.
Dettaglio della facciata del Duomo di Firenze
In questa foto notturna si vede il portale destro progettato da Giuseppe Cassioli, uno dei rosoni laterali, ed il campanile di Giotto.
Dettaglio della facciata del Palazzo Vecchio
Su questa foto si può vedere il marmo ornamentale sopra l’ingresso principale del Palazzo Vecchio, o Palazzo della Signoria, col giglio di Firenze, uno dei due leoni, il disco solare col cristogramma YHS (monogramma di Gesù) e l’iscrizione "REX REGUM ET DOMINUS DOMINANTIUM" (Re dei re e Signore dei signori).
Questo frontespizio di marmo del Palazzo Vecchio è un vestigio di tempi turbolenti nella Repubblica Fiorentina del Rinascimento, e le sue iscrizioni hanno state utilizzate per trasmettere decisioni sulla sovranità della città. Nel 1527, i Medici stavano contendendo arduamente con altre fazioni per preservare il potere che avevano riguadagnato nel 1512, e mantenuto durante il papato di Leone X (Giovanni di Lorenzo de’ Medici). Però questa lotta di potere non si limitava a Firenze; nello stesso anno, 1527, il papa Clemente VII (Giulio de’ Medici) si rifugia nel Castel Sant’Angelo a Roma, dopo che Carlo I di Spagna assedia la città e sconfigge alla guardia militare svizzera del papa. Nel frattempo, il consiglio della Repubblica Fiorentina decideva la sovranità di Firenze, ed il cristogramma e l’iscrizione sono stati aggiunti come frontespizio del Palazzo Vecchio dopo una delle sue sessioni di voto, per dichiarare Cristo come il suo re e quindi eliminare simbolicamente l’autorità dei Medici, affermando la sovranità della Repubblica, e calmando la popolazione. Ciò nonostante, tali decisioni non durerebbero a lungo, poiché dopo alcuni accordi nel 1532, il papa Clemente VII torna al potere, e mette Alessandro de’ Medici al comando della città come Duca di Firenze, e la Repubblica si dissolve.
Secondo Modesto Rastrelli nel suo libro "Illustrazione Istorica Del Palazzo Della Signoria detto inoggi il Palazzo Vecchio" di 1792, l’iscrizione originale era "YHS, XPS, REX" in lettere d’oro, e scritta dopo in latino "Jesus Christus Rex Florentini" (Gesù Cristo, re di Firenze). XPS è una variante del cristogramma con lettere greche (???st?? = Christus = Cristo). Ma sarebbe stato modificata nel XIX secolo; attualmente può vedersi soltanto il primo cristogramma, YHS, con i raggi solari, simboli caratteristici della Compagnia di Gesù, oppure l’ordine dei gesuiti, insieme all’iscrizione menzionata precedentemente, che può essere vista nella foto.
Campanile di Giotto
Una vista estrema del imponente campanile di Giotto di Bondone a piazza del Duomo.
Vista panoramica di Firenze
Foto del centro storico di Firenze dal piazzale Michelangelo, a sud dell’Arno, dove si vede, da sinistra a destra, il Ponte Vecchio, il Palazzo Vecchio, il campanile di Giotto, il Duomo Santa Maria del Fiore, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (l’edificio con due torri affacciato sul fiume), e la Basilica di Santa Croce.